Ora Legale Marzo 2025 - Cambia l'orario tra sabato 29 e domenica 30 marzo

Ora Legale Marzo 2025, quando cambia e come cambia l’orario

Nella notte tra sabato 29 marzo e domenica 30 marzo 2025, l’Italia passerà all’ora legale. Alle 2:00 del mattino, le lancette degli orologi dovranno essere spostate avanti di un’ora, segnando così le 3:00. Questo cambiamento comporterà una perdita di un’ora di sonno, ma permetterà di godere di un’ora in più di luce naturale nelle ore serali.

Come e quando avviene il cambio dell’ora

Il passaggio all’ora legale avviene sempre nell’ultima domenica di marzo. Nel 2025, ciò corrisponde alla notte tra il 29 e il 30 marzo. Precisamente, alle 2:00 del mattino di domenica 30 marzo, gli orologi dovranno essere portati avanti di un’ora. Questo significa che l’ora tra le 2:00 e le 3:00 sarà “saltata”. L’ora legale resterà in vigore fino all’ultima domenica di ottobre, che nel 2025 cade il 26 ottobre, quando si tornerà all’ora solare riportando le lancette indietro di un’ora alle 3:00 del mattino.

Dispositivi elettronici e aggiornamento automatico

La maggior parte dei dispositivi elettronici moderni, come smartphone, computer e tablet, aggiorna automaticamente l’orario al passaggio tra ora solare e ora legale. Tuttavia, è consigliabile verificare che l’aggiornamento sia avvenuto correttamente, soprattutto per dispositivi meno recenti o per quelli che non sono connessi a internet. Gli orologi analogici e alcuni dispositivi digitali richiederanno invece una regolazione manuale.

Motivazioni e benefici dell’ora legale

L’adozione dell’ora legale ha come principale obiettivo il risparmio energetico. Spostando le lancette avanti di un’ora, si prolunga l’utilizzo della luce naturale durante le ore serali, riducendo la necessità di illuminazione artificiale. Secondo Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale, nel 2024 l’Italia ha risparmiato circa 90 milioni di euro grazie a un minor consumo di energia elettrica pari a 370 milioni di kWh durante i sette mesi di ora legale. Questo ha anche evitato l’emissione di circa 170.000 tonnellate di CO₂ nell’atmosfera.

Impatto sulla salute e consigli per l’adattamento

Il cambio dell’ora può influenzare il ritmo circadiano, causando disturbi del sonno, stanchezza e difficoltà di concentrazione nei giorni successivi. Per facilitare l’adattamento, è consigliabile:

  • Anticipare gradualmente l’orario di sonno: Nei giorni precedenti al cambio, andare a dormire e svegliarsi 15-20 minuti prima del solito può aiutare il corpo ad abituarsi al nuovo orario.
  • Esporsi alla luce naturale: Trascorrere del tempo all’aperto durante le ore di luce aiuta a regolare l’orologio biologico.
  • Mantenere una routine regolare: Seguire orari consistenti per i pasti e le attività quotidiane può facilitare l’adattamento.

Dibattito sull’abolizione del cambio dell’ora

Negli ultimi anni, a livello europeo, si è discusso sulla possibilità di abolire il cambio semestrale tra ora solare e ora legale, lasciando ai singoli Stati membri la scelta di adottare permanentemente l’una o l’altra. Tuttavia, ad oggi, non è stata presa una decisione definitiva, e l’Italia continua a seguire il sistema attuale.