
I mercati di Napoli: tra tradizione, sapori e occasioni
I mercati di Napoli rappresentano una parte viva e irrinunciabile della città. Non sono soltanto luoghi dove fare la spesa, ma veri e propri spazi di socialità, incontro e memoria. Ogni quartiere di Napoli ha il suo mercato, con giornate e caratteristiche specifiche, e anche la provincia offre un fitto calendario di mercati rionali, settimanali e tematici. In questa guida troverai tutto ciò che c’è da sapere: quali mercati ci sono a Napoli, che giorni si svolgono, cosa si trova e dove andare la domenica.
Cosa sono i mercati rionali e quali sono i mercati di Napoli
Per mercati rionali si intendono quei mercati che si svolgono periodicamente nei diversi quartieri della città e dei comuni limitrofi. Sono appuntamenti fissi, spesso settimanali, in cui venditori ambulanti e operatori del commercio locale offrono generi alimentari, abbigliamento, articoli per la casa, fiori, artigianato e molto altro.
Questi mercati rappresentano una tradizione viva, apprezzata da residenti e visitatori, che vi si recano non solo per acquistare ma anche per passeggiare, incontrare volti noti e vivere un pezzo autentico della città.
I mercati rionali più famosi di Napoli
Mercato di Poggioreale
Il mercato di Poggioreale, noto anche come Mercato Caramanico, è uno dei più conosciuti e frequentati di Napoli. Si svolge in via Marino di Caramanico, in una zona ben collegata e dotata di parcheggi.
- Giorni di apertura: venerdì, sabato, domenica e lunedì
- Orario: dalle 7:00 alle 15:00
- Cosa si trova: abbigliamento, calzature, accessori, articoli per la casa
È uno dei mercati più amati da chi cerca prodotti convenienti, novità stagionali e una vasta scelta.
Mercatino di Antignano (Vomero)
Situato nel cuore del quartiere Vomero, il mercato di Antignano è una tappa quotidiana per molti napoletani. Si sviluppa tra via De Bustis, via A. Scarlatti e via A. Falcone.
- Giorni di apertura: dal lunedì al sabato
- Orario: dalle 8:00 alle 14:00
- Cosa si trova: frutta e verdura, prodotti tipici, abbigliamento, accessori
Il suo punto di forza è l’equilibrio tra tradizione e modernità, con banchi storici accanto a nuove proposte.
Mercato della Pignasecca
Uno dei mercati più antichi e caratteristici di Napoli, si trova nel quartiere Montesanto.
- Giorni di apertura: tutti i giorni
- Orario: dalle 8:00 alle 20:00 circa
- Cosa si trova: pesce fresco, frutta, verdura, salumi, dolci tipici
La Pignasecca è anche un luogo di interesse turistico, dove si può vivere un’esperienza genuina, tra profumi e sapori del territorio.
Mercato di Porta Nolana
Il mercato del pesce di Porta Nolana è un punto di riferimento per gli appassionati di gastronomia.
- Dove si trova: tra corso Garibaldi e via Marina
- Giorni di apertura: tutti i giorni
- Orario: dalle 6:00 alle 14:00
- Cosa si trova: pesce freschissimo, frutti di mare, prodotti stagionali
Particolarmente famoso è il mercato del 23 dicembre, giorno in cui molti napoletani acquistano il pesce per il cenone della Vigilia.
Mercati settimanali nei quartieri e nella provincia
Ogni zona di Napoli ha il suo mercato settimanale. Ecco alcuni esempi:
- Lunedì: Poggioreale, Chiaiano
- Martedì: Casoria, Ercolano
- Mercoledì: Torre Annunziata, San Giovanni a Teduccio
- Giovedì: Posillipo, Giugliano in Campania
- Venerdì: Poggioreale, Afragola
- Sabato: Secondigliano, Portici
- Domenica: Poggioreale, Bacoli (mercato dell’usato)
Molti si chiedono: “Che giorno c’è il mercato a Napoli?” La risposta è: ogni giorno, in una zona diversa. Consulta i calendari comunali per scoprire dove fanno il mercato oggi a Napoli o quando si fa il mercato a Fuorigrotta, Scampia, Vomero, etc.
Mercati Coldiretti a Napoli: filiera corta e qualità
I mercati Coldiretti promuovono la vendita diretta di prodotti agricoli locali. Sono mercati a “km 0” dove i consumatori possono acquistare prodotti freschi, stagionali e certificati direttamente dai produttori.
- Dove si svolgono: Piazza Dante, Piazza Municipio, Piazza del Gesù
- Giorni variabili, spesso fine settimana
- Cosa si trova: ortaggi, miele, conserve, salumi, pane, formaggi
Mercati di Natale a Napoli: un appuntamento magico
Durante il periodo natalizio, Napoli ospita numerosi mercatini di Natale che attirano visitatori da tutta Italia. I più famosi sono:
- San Gregorio Armeno: celebre via dei presepi, visitabile tutto l’anno ma incantevole a dicembre
- Pietrarsa: con bancarelle, giostre, trenini e spettacoli per bambini
- Piazza Dante e Piazza Municipio: stand di artigianato e regali
- Vomero e Chiaia: allestimenti luminosi e casette di legno in stile nordico
Questi mercatini iniziano generalmente a fine novembre e terminano dopo l’Epifania. Sono perfetti anche per le famiglie, grazie alla presenza di eventi e attività dedicate ai più piccoli.
Mercati a Napoli di domenica
La domenica a Napoli è comunque possibile fare acquisti nei mercati. Tra i più attivi:
- Poggioreale: aperto anche la domenica
- Mercato dell’usato di Bacoli: ideale per chi ama oggetti vintage e curiosità
- Mercatini di Natale (nel periodo festivo): aperti anche di domenica, soprattutto in centro