
Le nuove regole per il bagaglio a mano su Ryanair
Ryanair introduce nuove regole per il bagaglio a mano: ecco come cambiano peso e dimensioni consentite
Ryanair ha recentemente introdotto nuove regole per il bagaglio a mano, con l’obiettivo di velocizzare le operazioni di imbarco e migliorare la puntualità dei voli. Le modifiche riguardano soprattutto le dimensioni e il peso consentiti per il bagaglio a mano e le procedure legate al check-in.
Cosa cambia nel bagaglio a mano Ryanair?
La novità principale riguarda il bagaglio a mano piccolo che è possibile portare gratuitamente a bordo. Le nuove dimensioni consentite sono di 40x20x25 cm per uno zainetto o una borsa da laptop. Questo tipo di bagaglio deve essere posizionato sotto il sedile di fronte al passeggero. Se le dimensioni superano anche di poco quelle consentite, si rischia una multa salata al gate, che può arrivare fino a 70 euro.
Quali sono le nuove regole per il bagaglio a mano su Ryanair?
Oltre al bagaglio piccolo gratuito, è possibile portare un secondo bagaglio a mano di dimensioni maggiori acquistando l’opzione “Priorità e 2 bagagli a mano” o prenotando una tariffa specifica come Regular o Flexi Plus. Questo bagaglio aggiuntivo deve rispettare le seguenti caratteristiche:
- Dimensioni massime: 55x40x20 cm
- Peso massimo: 10 kg
Il secondo bagaglio deve essere collocato nella cappelliera. L’opzione priorità consente anche di imbarcarsi per primi e avere un posto a sedere riservato.
Cosa succede se il bagaglio a mano sfora di 2 cm?
Ryanair è estremamente rigida quando si tratta di rispettare le dimensioni dei bagagli. Anche un piccolo sforamento di 2 cm può comportare il trasferimento del bagaglio in stiva e l’applicazione di una multa fino a 70 euro. Per evitare spiacevoli sorprese, è fondamentale misurare accuratamente il proprio bagaglio prima di recarsi in aeroporto.
Ryanair, ecco le altre novità
Oltre alle modifiche sui bagagli, ci sono altre novità in arrivo nei prossimi mesi. Una delle più significative riguarda l’obbligo di utilizzare la carta d’imbarco digitale a partire da maggio 2025. Sarà necessario effettuare il check-in tramite l’app ufficiale di Ryanair e presentare la carta d’imbarco direttamente dallo smartphone. In caso di mancanza della carta d’imbarco digitale, potrebbe essere applicata una sanzione fino a 60 euro.
Un’altra novità riguarda la puntualità all’imbarco. Per evitare ritardi, Ryanair ha deciso di imporre una sanzione di 120 euro per i passeggeri che arrivano in ritardo al gate o che non completano il check-in nei tempi stabiliti. Per questo motivo, è altamente raccomandato presentarsi al gate almeno 40 minuti prima della partenza.
Consigli utili per viaggiare senza problemi
Per evitare inconvenienti e costi aggiuntivi, segui questi suggerimenti:
- Misura il bagaglio prima della partenza: assicurati che rientri nei limiti previsti.
- Effettua il check-in online: scarica la carta d’imbarco digitale e conservala sul tuo dispositivo mobile.
- Arriva in anticipo in aeroporto: presentati al gate con largo anticipo per evitare sanzioni.
Seguendo queste semplici regole, potrai viaggiare con maggiore tranquillità e senza incorrere in spiacevoli sorprese. Ryanair punta a migliorare l’efficienza e la puntualità dei voli, quindi è fondamentale essere preparati e rispettare le nuove normative.