
Il sismografo dei Campi Flegrei in tempo reale
Una delle pagine sicuramente più visitate degli ultimi mesi, quella del sismografo in tempo reale dei Campi Flegrei messa a disposizione dall’Osservatorio Vesuviano
La possibilità di accedere in tempo reale alle rilevazioni dei terremoti nei Campi Flegrei è sicuramente una grande opportunità, soprattutto in un periodo nel quale anche solo la percezioni di aver sentito una scossa può generare enorme panico. L’Osservatorio Vesuviano rende disponibili i dati in tempo reale dei terremoti nei Campi Flegrei (ma analoghi dati sono disponibili per il Vesuvio e per Ischia).
Il sismografo, disponibile sul portale dell’Osservatorio, rileva in tempo reale tutti i segnali sismici e ne rileva l’intensità (ovviamente variabile a seconda della zona in cui sono posizionati i “sensori”). Tra quelli maggiormente consultati, ovviamente, quello dedicato ai segnali sismici della Solfatara. In seconda battuta quelli di Baia e Monte Nuovo.
Il sistema di sismografi dei Campi Flegrei non rende disponibili i dati della magnitudo (per intenderci, non ci dice di quanti gradi è una eventuale scossa) ma ci mostra il grafico della scossa da cui sarà facile comprenderne intensità e durata.
Di grande interesse, sempre in tema di terremoti, è il portale GOSSIP, anche in questo caso con un aggiornamento in tempo reale dell’attività rilevata dai sismografi posizionati sul territorio dei Campi Flegrei. Su questo portale sono disponibili tutti gli eventi, per ciascuna magnitudo, per gli ultimi anni con il dettaglio di tutte le scosse rilevate, con allegata la relativa mappa delle localizzazioni. Per ogni evento, è inoltre possibile verificare non solo la localizzazione, ma anche la magnitudo, la profondità e tutte le altre informazioni (di valore prettamente scientifico) utili a valutare il fenomeno.
Di seguito, ecco tutti i link per accedere ai portali più significativi messi a disposizione dall’Osservatorio Vesuviano (o comunque dall’INGV).
Cala un po’ l’apprensione dopo l’ultimo bollettino emesso dall’INGV sull’attività sismica dei Campi Flegrei, anche grazie al rallentamento dell’attività nell’ultima settimana.