La Galleria Borbonica a Napoli: una foto degli interni con le auto a deposito

Qual è la differenza tra Napoli Sotterranea e Galleria Borbonica?

Due delle attrazioni più famose del sottosuolo partenopeo sono Napoli Sotterranea e la Galleria Borbonica. Spesso vengono confuse, si tratta di due percorsi differenti con storie e funzioni diverse.

Napoli Sotterranea: un viaggio nella storia greco-romana

Napoli Sotterranea è un percorso che si sviluppa sotto il centro storico della città, precisamente da Piazza San Gaetano. Questo complesso di gallerie, cunicoli e cisterne affonda le sue radici nel IV secolo a.C., quando i Greci scavarono le prime cave di tufo per costruire Neapolis. Successivamente, i Romani trasformarono questi spazi in un sistema di acquedotti per rifornire la città di acqua potabile.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, Napoli Sotterranea divenne un rifugio antiaereo per i cittadini napoletani. Oggi il sito è aperto ai visitatori e permette di esplorare ambienti suggestivi come le cisterne d’acqua, i rifugi bellici e persino un antico teatro romano nascosto sotto un’abitazione privata.

Galleria Borbonica: il tunnel segreto di Napoli

La Galleria Borbonica è un’opera ingegneristica voluta da Ferdinando II di Borbone nel 1853. L’obiettivo era creare un passaggio sotterraneo che collegasse il Palazzo Reale di Napoli con la Caserma di Via Morelli, consentendo una via di fuga rapida in caso di rivolte.

Questo percorso sotterraneo, realizzato da ingegneri militari, venne poi utilizzato come rifugio durante la Seconda Guerra Mondiale e, successivamente, come deposito di veicoli confiscati. Oggi la Galleria Borbonica è una delle attrazioni più visitate di Napoli, con itinerari che includono ambienti storici, reperti bellici e veicoli abbandonati.

Qual è la differenza tra Napoli Sotterranea e Galleria Borbonica

  1. Origine storica: Napoli Sotterranea ha origine greco-romana, mentre la Galleria Borbonica è un’opera militare ottocentesca;
  2. Funzione: Napoli Sotterranea era un acquedotto e rifugio bellico, mentre la Galleria Borbonica fu concepita come via di fuga per la famiglia reale;
  3. Percorso: Napoli Sotterranea si trova nel cuore del centro storico, sotto Piazza San Gaetano, mentre la Galleria Borbonica si sviluppa sotto la zona di Via Morelli e il Palazzo Reale;
  4. Elementi di interesse: A Napoli Sotterranea si possono vedere cisterne, cunicoli stretti e un teatro romano, mentre nella Galleria Borbonica si trovano tunnel spaziosi, reperti bellici e vecchie auto e moto abbandonate;
  5. Esperienza di visita: Napoli Sotterranea è un percorso più storico e archeologico, mentre la Galleria Borbonica offre un itinerario più vario, con percorsi avventurosi e un contesto più legato alla storia moderna.