Bollettino Campi Flegrei: l'aggiornamento settimanale del bollettino

Bollettino Campi Flegrei del 25 marzo 2025

Grande attesa per il bollettino dei Campi Flegrei del 25 marzo: dopo quello del 18 marzo (che tra l’altro ha aggiornato la magnitudo della scossa del 13 marzo a 4.6) si attendono gli aggiornamenti dell’Osservatorio Vesuviano

I Campi Flegrei e i suoi abitanti sono ormai avvezzi da tempo al bollettino settimanale dell’INGV, il bollettino con il quale l’Osservatorio Vesuviano dirama gli aggiornamenti sugli scenari attesi, la sismologia, la deformazione del suolo e la geochimica. È ormai noto che i Campi Flegrei (come del resto Ischia e il Vesuvio) siano uno dei territorio maggiormente monitorati contro il rischio sismico ed il rischio vulcanico. Gli investimenti degli ultimi anni consentono infatti all’Osservatorio di monitorare in tempo reale l’andamento dei principali indicatori di rischio dell’area.

Nell’ultimo bollettino, quello del 18 marzo, l’Osservatorio Vesuviano, prendendo a riferimento la settimana tra il 10 e il 16 marzo, non ha definito nuovi scenari né ha rilevato modifiche sostanziali nel quadro complessivo. Per quanto riguarda la sismologia, si segnala l’aggiornamento della magnitudo della scossa del 13 marzo che, a dispetto da quanto comunicato nelle prime ore dal sisma, è stata di magnitudo 4.6.

Riprende il sollevamento del suolo con una velocità media di circa 30mm al mese. Nessuna variazione inoltre nei parametri geochimici. Nessun aumento dei flussi né del riscaldamento idrotermale. Il valore medio rilevato dai sensori delle emissioni della fumarola in contrada Pisciarelli è stato di circa 97 gradi centigradi.