
“’A Mamma” di Pia Improta Tarallo
Pia Improta Tarallo, autrice napoletana, ha scritto la poesia “’A Mamma” nel 1952, regalando alla tradizione poetica partenopea un componimento di straordinaria intensità emotiva. La poesia è un inno all’amore materno, alla dedizione e al sacrificio di una madre, espresso con un linguaggio semplice ma profondo, capace di toccare il cuore di chiunque lo ascolti.
Nonostante sia comunemente attribuita a Salvatore Di Giacomo, la paternità della poesia è di Pia Improta Tarallo, e il componimento ha trovato ampio riscontro nella cultura popolare napoletana, grazie alla sua immediatezza e alla sua forza espressiva.
Poesia “’A Mamma” – Testo
Chi tene ‘a mamma
è ricco e nun ‘o sape;
chi tene ‘o bbene
è felice e nun ll’apprezza.
Pecché ll’ammore ‘e mamma
è ‘na ricchezza,
è comme ‘o mare
ca nun fernesce maje.
Pure ll’omme cchiù triste e malamente
è ancora bbuono si vò bbene ‘a mamma.
‘A mamma tutto te dà,
niente te cerca.
E si te vede e’ chiagnere
senza sapé ‘o pecché,
t’abbraccia e te dice:
“Figlio!!!”
E chiagne nsieme a te.
L’analisi del testo della poesia
L’amore materno come ricchezza infinita
Il tema principale della poesia è l’amore incondizionato di una madre, paragonato a un mare sconfinato che non smette mai di abbracciare e proteggere. Già dai primi versi, l’autrice sottolinea come spesso non ci si renda conto del valore immenso che rappresenta la presenza materna:
“Chi tene ‘a mamma è ricco e nun ‘o sape;
chi tene ‘o bbene è felice e nun ll’apprezza.”
Questa riflessione evidenzia come l’amore materno sia dato per scontato, come un bene che sembra scontato fino a quando non viene a mancare.
La metafora del mare
La forza della poesia risiede anche nell’uso della metafora del mare:
“Pecché ll’ammore ‘e mamma
è ‘na ricchezza,
è comme ‘o mare
ca nun fernesce maje.”
Il mare è simbolo di immensità, di costanza e di profondità. L’amore materno è così: eterno e immutabile, pronto a proteggere, sostenere e confortare, anche nelle difficoltà.
La figura della madre: rifugio e conforto
La madre, descritta da Pia Improta Tarallo, non solo dona tutto senza chiedere nulla in cambio, ma è anche capace di percepire il dolore del figlio senza bisogno di parole. Questo è evidente nei versi:
“E si te vede e’ chiagnere
senza sapé ‘o pecché,
t’abbraccia e te dice:
‘Figlio!!!’
E chiagne nsieme a te.”
Questa immagine di maternità è carica di dolcezza e compassione: la madre non giudica, non interroga, ma semplicemente consola e partecipa al dolore del figlio, condividendone le lacrime. È un amore puro e spontaneo, un rifugio sicuro in cui trovare conforto.
L’eredità di una poesia senza tempo
“’A Mamma” continua a vivere nei cuori dei napoletani e non solo, proprio perché riesce a esprimere con semplicità e verità un sentimento universale. L’uso del dialetto napoletano amplifica l’intensità emotiva, rendendo la poesia ancora più autentica e vibrante.
Pia Improta Tarallo ha saputo racchiudere in poche righe l’essenza di un amore immenso e insostituibile, rendendo questo componimento un simbolo della cultura popolare napoletana.