Le 5 Migliori Pizzerie di Napoli secondo la Guida Michelin

Le 5 Migliori Pizzerie di Napoli

Napoli è la patria indiscussa della pizza, un piatto che ha fatto il giro del mondo e che, nella sua città d’origine, rappresenta cultura, tradizione e identità. Ogni anno, la Guida Michelin seleziona le migliori pizzerie che si distinguono per qualità degli ingredienti, tecniche di impasto e creatività. Anche per il 2025, la guida ha premiato cinque eccellenze della pizza napoletana, tra storici locali e nuove realtà emergenti che hanno conquistato il pubblico e la critica gastronomica.

Da Concettina ai Tre Santi

Nel cuore del Rione Sanità, uno dei quartieri più affascinanti di Napoli, si trova Da Concettina ai Tre Santi, una delle pizzerie più celebri e premiate della città. Gestita dalla famiglia Oliva da oltre sessant’anni, questa pizzeria è diventata un punto di riferimento per chi cerca una pizza che unisca la tradizione con un tocco di innovazione.

Il menù propone un equilibrio perfetto tra pizze classiche e creazioni gourmet, con un’attenzione particolare alla qualità delle materie prime. La pizza più famosa è senza dubbio la pizza fritta, un omaggio alla tradizione popolare napoletana, ma anche la margherita con pomodoro San Marzano e mozzarella di bufala DOP è un must.

La pizzeria di Ciro Oliva, Concettina ai 3 Santi alla Sanità

La Notizia 53

Se c’è un nome che ha contribuito alla crescita della pizza napoletana a livello internazionale, è quello di Enzo Coccia. La sua pizzeria, La Notizia 53, situata in via Michelangelo da Caravaggio, è un tempio della pizza d’autore.

Ciò che distingue La Notizia è la ricerca continua sulla fermentazione e sulle farine, con un impasto leggero e altamente digeribile. Il menù offre un’ampia varietà di pizze, dalle tradizionali margherita e marinara, fino alle versioni più creative con ingredienti di alta qualità.

Un’esperienza da provare è la ‘mpustarella, un panino fatto con impasto di pizza integrale ai cinque cereali e farcito con prodotti tipici campani. Perfetta per chi vuole sperimentare sapori nuovi senza allontanarsi dalla tradizione.

3.0 Ciro Cascella

La pizzeria 3.0 di Ciro Cascella, situata nel quartiere Chiaia, si è guadagnata un posto nella Guida Michelin grazie al suo approccio innovativo all’impasto. La particolarità di questa pizzeria è l’utilizzo di tre farine diverse, con un processo di fermentazione di 24 ore e una lievitazione di 12 ore, che rendono l’impasto soffice e altamente digeribile.

Oltre alle classiche pizze napoletane, da 3.0 si possono trovare versioni più moderne con impasti alternativi, come quello ai cereali o senza glutine, perfetti per chi ha esigenze alimentari particolari.

L’attenzione ai dettagli e la selezione degli ingredienti di prima qualità fanno di questa pizzeria una delle migliori di Napoli.

Da Attilio

Fondata nel 1938 nel quartiere Montecalvario, la pizzeria Da Attilio è una delle più antiche e autentiche di Napoli. Qui la tradizione si respira in ogni angolo, dalla preparazione dell’impasto fino alla cottura nel forno a legna.

La specialità della casa è la “pizza a stella”, con otto punte ripiene di ricotta, un capolavoro di gusto e creatività. Anche la margherita con fior di latte e olio extravergine d’oliva è un’esplosione di sapori.

La Pizzeria da Attilio alla Pignasecca, una delle migliori pizzerie di Napoli

Salvo

Situata nel quartiere Chiaia, proprio di fronte ai giardini della Villa Comunale, la pizzeria Salvo è sinonimo di eleganza e qualità.

I fratelli Salvo hanno elevato la pizza a una forma d’arte, selezionando solo ingredienti di primissima scelta e puntando su un impasto perfetto.

Il menù offre una vasta gamma di pizze, dalle classiche alle gourmet, con combinazioni di sapori innovative. Tra le specialità, spicca la pizza con pomodorini del Piennolo e mozzarella di bufala DOP, un’esplosione di gusto e freschezza.

Le curiosità sulle migliori pizzerie di Napoli

Qual è la migliore pizzeria di Napoli secondo la Guida Michelin?

Secondo la Guida Michelin 2025, tra le migliori pizzerie di Napoli ci sono Da Concettina ai Tre Santi, La Notizia 53, 3.0 Ciro Cascella, Da Attilio e Salvo.

Quali sono le caratteristiche di una vera pizza napoletana?

La pizza napoletana ha un impasto soffice, con un cornicione alto e alveolato, e viene cotta nel forno a legna a 480°C per circa 90 secondi. Gli ingredienti devono essere di alta qualità, come il pomodoro San Marzano e la mozzarella di bufala campana DOP.

Quanto costa una pizza nelle migliori pizzerie di Napoli?

I prezzi variano a seconda del locale, ma in media una margherita classica nelle pizzerie selezionate dalla Guida Michelin costa tra i 6 e i 12 euro, mentre le versioni gourmet possono superare i 15 euro.

Qual è la pizzeria più antica di Napoli?

L’Antica Pizzeria Port’Alba, fondata nel 1738, è considerata la pizzeria più antica di Napoli e del mondo.

La pizza napoletana è riconosciuta dall’UNESCO?

Sì! Dal 2017, l’arte del pizzaiuolo napoletano è stata riconosciuta come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO.

La mappa delle migliori pizzerie di Napoli